10.5.a. | A cosa serve inserire la potenza termica dei terminali di emissione? |
10.5.b. | Nel caso di edificio di nuova costruzione quale valore delle perdite al camino a bruciatore acceso devo inserire nel software? |
10.5.c. | Nel caso di edificio esistente quale valore delle perdite al camino a bruciatore acceso devo inserire nel software? |
10.5.d. | Cosa significa il messaggio "Tipologia terminale non compatibile con altezza zona termica"? |
10.5.e. | La funzione di ripartizione automatica delle potenze termiche ed elettriche su cosa agisce? |
10.5.f. | Nel caso di un impianto costituito da 3 terminali, quali ad esempio dei radiatori elettrici fissi in loco, da 6 kW ciascuno, per un totale di 18 kW, come vanno inseriti i dati all’interno del software CENED+ 1.2? |
10.5.g. | Nel caso di generatore a condensazione che valore occorre inserire per le perdite nominali al camino a bruciatore acceso? |
10.5.h. | Sto certificando un immobile con un impianto di cogenerazione che soddisfa il riscaldamento, la produzione di ACS ed il fabbisogno elettrico dell’edificio in oggetto. L’energia elettrica prodotta e non utilizzata dall’edificio viene ceduta alla rete elettrica nazionale; ne posso tenere conto? |