Salta al contenuto
 Accertamenti conclusi
Accertamenti di primo livello
1
.
9
4
5
.
5
0
0
Accertamenti documentali
2
.
0
3
7
Accertamenti con rilievo
6
5
1

dati aggiornati al 16/05/2024

Accertamenti

In Regione Lombardia i controlli sugli Attestati di Prestazione Energetica sono disciplinati dall’art. 27 della l.r. 24/2006 che definisce il regime sanzionatorio e dalla DGR 2554/2011 e dal decreto 14891 del 4 novembre 2021 che definiscono i criteri di indirizzo e le modalità operative di accertamento.

In particolare sono definite le modalità di selezione del campione da sottoporre ad accertamento, le fasi del procedimento amministrativo, le modalità di definizione dell’esito, i parametri oggetto di controllo, le relative penalità in caso di errore e le soglie di tolleranza specifica per ogni dato.

L'art.11 della L.R. 24/2014 attribuisce ad ARIA SPA le funzioni relative all'accertamento ed all'irrogazione delle sanzioni riguardanti gli attestati di prestazione energetica di cui all'articolo 27, comma 17 nonies, della LR n.24 del 11/12/2006 e s.m.i..

 

Le tipologie di accertamento

La DGR X /5900 del 28/11/2016 e il Decreto 3254 del 12 marzo 2019 definiscono tre diverse modalità di accertamento della conformità dell’APE:

  • ACCERTAMENTO DI PRIMO LIVELLO: consiste sia nella verifica preventiva di ammissibilità dei dati di input, che impedisce la compilazione dell’APE nel caso in cui venga inserito un dato non accettabile dal punto di vista fisico, sia nella validazione in termini di ragionevolezza del dato che prevede la segnalazione all’utente, tramite specifici warning, dei valori che non rientrano nella soglia di probabilità predeterminata sulla base di analisi statistiche. Tali accertamenti vengono condotti sulla totalità delle pratiche di certificazione prodotte attraverso il Motore di calcolo Cened+ 2.0 e consentono, di fatto, di ottemperare a quanto richiesto dalla Direttiva 2010/31/UE in merito all’esecuzione di verifiche su una percentuale statisticamente significativa degli APE rilasciati nel corso dell’anno.

  • ACCERTAMENTO DOCUMENTALE: prevede la verifica dei dati relativi agli APE, prodotti ai sensi del decreto n. 5796/2009 o del decreto n. 6480/2015 e s.m.i., in assenza di rilievo presso l’edificio. Tramite l’accertamento documentale si verifica sia la presenza di errori gravi che determinano la notifica immediata della sanzione sia di errori minori che determinano la sola decadenza della validità dell’APE. I criteri per l’accertamento documentale sono definiti dal Decreto n. 53/2018.

  • ACCERTAMENTO CON RILIEVO IN SITO: è volto a verificare la corrispondenza di alcuni dei dati di input al calcolo della prestazione energetica dichiarati dal certificatore con il reale stato di fatto dell’edificio.

» esito degli accertamenti effettuati

» FAQ inerenti l'accertamento della conformità dell'APE

 

Il procedimento di accertamento

Il procedimento amministrativo di accertamento è definito dalla DGR 2554/2011 e il relativo Allegato.

 

Gli Ispettori CENED

ARIA SPA, nell'espletamento dell'attività di accertamento della conformità dell'APE, è coadiuvata da professionisti altamente qualificati e denominati Ispettori CENED, selezionati tramite un avviso pubblico di valutazione dei candidati per titoli e per esame.