Salta al contenuto

Modello di APE in base al DGR X/3868

E’ l'attuale modello di Attestato di Prestazione Energetica, che è stato approvato da Regione Lombardia con DGR X/3868 e relativo DDUO n. 6480 del 30 luglio 2015 in attuazione dei Decreti interministeriali del 26 giugno 2015. Lo stesso modello permane con il DDUO 176/17 del 12 gennaio 2017 e con il DDUO 2456/17 del 8 marzo 2017 ed è relativo agli attestati con data di registrazione successiva al 1° ottobre 2015.

Il nuovo APE ha le seguenti caratteristiche:

  • Quattro livelli di classe A (A1, A2, A3, A4);

  • Fornisce informazioni sulla quantità di energia esportata;

  • Fornisce una stima dei consumi energetici annui (in condizioni standard);

  • Fornisce dati di dettaglio sugli impianti esistenti (anno di installazione, potenza, codice catasto impianti termici, ...);

  • Agli indicatori quantitativi (classe energetica e indice di prestazione globale) affianca indicatori qualitativi (“emoticons”).

Il documento originale è il file digitale PDF.P7M firmato digitalmente dal Certificatore. L’Attestato in formato cartaceo deve sempre essere firmato in originale dal Certificatore e accompagnato dalla ricevuta generata dal Catasto Energetico (CEER). Inoltre, se redatto prima del 28 gennaio 2016, deve essere accompagnato dalla dichiarazione di atto di notorietà in cui lo stesso Certificatore dichiara che la copia cartacea è conforme al file depositato nel CEER.

Modello di APE DGR X/3868

Clicca sull'immagine per ingrandire

Come richiedere una copia

Per ottenere la copia di un Attestato, precedentemente redatto e depositato nel CEER, utilizzabile ai sensi della normativa vigente, è necessario richiedere un documento originale o una copia conforme all'originale.

Il proprietario, che non sia in possesso dell’attestato, ne può ottenere una copia utilizzabile ai sensi della normativa vigente rivolgendosi:

  • al certificatore che ha redatto l’attestato il quale può accedere alla sua area riservata del sito cened, stampare l’attestato depositato nel Catasto Energetico e firmarlo in originale. Se il professionista ha dato il proprio consenso alla pubblicazione dei propri dati ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. nr. 196/2003, il proprietario può trovare i recapiti del certificatore tramite il servizio Trova il certificatore che permette la ricerca per nominativo;

  • ad un altro certificatore iscritto, che il proprietario dovrà delegare all’acquisizione dell’attestato scaricando il modello di delega. Il certificatore delegato, accedendo al servizio di report ape nella sua area riservata potrà acquisire il file .PDF .XML. CND e i report relativi all’APE. In questo caso è possibile ricercare un certificatore tramite il servizio “trova il certificatore più vicino a te”;

  • rivolgendosi ad un notaio o ad un pubblico ufficiale, registrato sul sito cened, Accedendo alla propria area riservata il notaio o il pubblico ufficiale può effettuare il download dell’attestato firrmato digitalmente presente all’interno del Catasto Energetico e produrre una copia cartacea “conforme all’originale”.


Modello di APE in base alla DGR X/1216 del 10 gennaio 2014

Questo modello rigaurda gli Attestati di Prestazione Energetica depositati nel catasto energetico CEER dopo il 15 gennaio 2014. La DGR n. 1216 del 10 gennaio 2014 ha modificato la denominazione di “Attestato di Certificazione Energetica” (ACE) in “Attestato di Prestazione Energetica” (APE) ai sensi del D.L. 63/2013, convertito con L. 90/2013.

Gli Attestati di Prestazione Energetica (APE), depositati nel catasto energetico CEER dopo il 15 gennaio 2014, si caratterizzano per quattro modalità di deposito:

  • data di registrazione compresa tra il 15 gennaio 2014 e il 31 luglio 2014

Con l’introduzione della firma digitale, il formato di attestato cartaceo viene affiancato dal formato digitale. Il documento originale è il file digitale PDF.P7M firmato digitalmente dal Certificatore. L’Attestato in formato cartaceo deve sempre essere firmato in originale dal Certificatore e accompagnato dalla dichiarazione di atto di notorietà in cui lo stesso Certificatore dichiara che la copia cartacea è conforme al file depositato nel CEER;

  • data di registrazione compresa tra il 1° agosto 2014 e il 31 agosto 2014

In data 1° agosto 2014 è stata introdotta la ricevuta di pagamento generata dal Catasto energetico (CEER). Il documento originale è il file digitale PDF.P7M firmato digitalmente dal Certificatore. L’Attestato in formato cartaceo deve sempre essere firmato in originale dal Certificatore e accompagnato dalla ricevuta generata dal CEER e dalla dichiarazione di atto di notorietà in cui lo stesso Certificatore dichiara che la copia cartacea è conforme al file depositato nel CEER;

  • Data di registrazione compresa tra il 1° settembre 2014 e il 30 settembre 2015

In data 1° settembre 2014 è stata introdotta la marcatura temporale. Il documento originale è il file digitale PDF.P7M.TSD (o PDF.P7M.M7M) firmato digitalmente e marcato temporalmente dal Certificatore. L’Attestato in formato cartaceo deve sempre essere firmato in originale dal Certificatore e accompagnato dalla ricevuta generata dal CEER e dalla dichiarazione di atto di notorietà in cui lo stesso Certificatore dichiara che la copia cartacea è conforme al file depositato nel CEER;

  • Data di registrazione successiva al 1° ottobre 2015

In data 1° ottobre 2015 è stata eliminata l’apposizione della marcatura temporale, pertanto il documento originale è il file digitale PDF.P7M firmato digitalmente dal Certificatore. L’Attestato in formato cartaceo deve sempre essere firmato in originale dal Certificatore e accompagnato dalla ricevuta generata dal CEER e dalla dichiarazione di atto di notorietà in cui lo stesso Certificatore dichiara che la copia cartacea è conforme al file depositato nel CEER.

Modello APE DGR X/1216

Clicca sull'immagine per ingrandire

Come richiedere una copia

Per ottenere una copia di un Attestato precedentemente redatto e depositato nel CEER, utilizzabile ai sensi della normativa vigente, è necessario richiedere un documento originale o una copia conforme all'originale.

Il proprietario, che non sia in possesso dell’attestato , ne può ottenere una copia utilizzabile ai sensi della normativa vigente rivolgendosi:

  • al certificatore che ha redatto l’attestato il quale può accedere alla sua area riservata del sito cened, stampare l’attestato depositato nel Catasto Energetico e firmarlo in originale. Se il professionista ha dato il proprio consenso alla pubblicazione dei propri dati ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. nr. 196/2003, il proprietario può trovare i recapiti del certificatore tramite il servizio Trova il certificatore che permette la ricerca per nominativo;

  • ad un altro certificatore iscritto, che il proprietario dovrà delegare all’acquisizione dell’attestato scaricando il modello di delega. Il certificatore delegato, accedendo al servizio di report ape nella sua area riservata potrà acquisire il file .PDF .XML. CND e i report relativi all’APE. In questo caso è possibile ricercare un certificatore tramite il servizio “trova il certificatore più vicino a te”;

  • rivolgendosi ad un notaio o ad un pubblico ufficiale, registrato sul sito cened, Accedendo alla propria area riservata il notaio o il pubblico ufficiale può effettuare il download dell’attestato firrmato digitalmente presente all’interno del Catasto Energetico e produrre una copia cartacea “conforme all’originale”.


Modello di ACE in base alla DGR IX/1811 del 31 maggio 2011

Questo modello, approvato con DGR n. 1811 del 31 maggio 2011, riguarda gli Attestati di Certificazione Energetica depositati nel Catasto energetico CEER tra il 1° settembre 2011 e il 14 gennaio 2014.

Si caratterizzano per due modalità di deposito:

  • con data di registrazione compresa tra il 1° settembre 2011 e il 28 febbraio 2013

L'Attestato redatto secondo questo modello è in formato cartaceo ed è idoneo se riporta la sola firma in originale del certificatore, poiché l’apposizione del timbro per accettazione da parte del Comune è stata eliminata dal 1° settembre 2011;

  • con data di registrazione compresa tra l’1° marzo 2013 e il 31 agosto 2014

Con l’introduzione della firma digitale in data 1° marzo 2013, il formato di attestato cartaceo viene affiancato dal formato digitale. Il documento originale è il file digitale PDF.P7M firmato digitalmente dal Certificatore. L’Attestato in formato cartaceo deve sempre essere firmato in originale dal Certificatore e accompagnato dalla dichiarazione di atto di notorietà in cui lo stesso Certificatore dichiara che la copia cartacea è conforme al file depositato nel CEER.

Modello APE DGR 1811

Clicca sull'immagine per ingrandire

Come richiedere una copia

Per ottenere una copia di un Attestato precedentemente redatto e depositato nel CEER, utilizzabile ai sensi della normativa vigente, è necessario richiedere un documento originale o una copia conforme all'originale.

In caso di ACE con data di registrazione compresa tra il 1° settembre 2011 e il 28 febbraio 2013, Il proprietario, che non sia in possesso dell’attestato, ne può ottenere una copia utilizzabile ai sensi della normativa vigente rivolgendosi al solo certificatore che ha redatto l’attestato. Il certificatore può accedere alla sua area riservata del sito cened, stampare l’attestato depositato nel Catasto Energetico e firmarlo in originale. Se il professionista ha dato il consenso alla pubblicazione dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. nr. 196/2003, il proprietario può trovare i recapiti del certificatore tramite il servizio Trova il certificatore che permette la ricerca per nominativo.

Se l' ACE ha una data di registrazione compresa tra il 1° marzo 2013 e il 31 agosto 2014, il proprietario, che non sia in possesso dell’attestato, ne può ottenere una copia utilizzabile ai sensi della normativa vigente rivolgendosi:

  • al certificatore, che ha redatto l’attestato, il quale può accedere alla sua area riservata del sito cened, stampare l’attestato depositato nel Catasto Energetico e firmarlo in originale;

  • ad un altro certificatore iscritto, che il proprietario dovrà delegare all’acquisizione dell’attestato scaricando il modello di delega. Il certificatore delegato, accedendo al servizio di report ape nella sua area riservata potrà acquisire il file .PDF .XML. CND e i report relativi all’APE. In questo caso è possibile ricercare un certificatore tramite il servizio “trova il certificatore più vicino a te”;

  • rivolgendosi ad un notaio o ad un pubblico ufficiale, registrato sul sito cened. Accedendo alla propria area riservata il notaio o il pubblico ufficiale può effettuare il download dell’attestato firrmato digitalmente presente all’interno del Catasto Energetico e produrre una copia cartacea “conforme all’originale”.


Modello di ACE in base alla DGR VIII/8745 del 22 dicembre 2008

Questo modello, approvato con DGR n. 8745 del 22 dicembre 2008, riguarda gli Attestati di Certificazione Energetica (ACE) depositati nel catasto energetico CEER tra il 26 ottobre 2009 e il 31 agosto 2011.

L'Attestato redatto secondo questo modello è valido se riporta la la firma in originale del certificatore e il timbro per accettazione del Comune apposto sull'ACE in data antecedente al 1° settembre 2011.

Clicca sull'immagine per ingrandire

Come richiedere una copia

Per ottenere una copia di un Attestato precedentemente redatto e depositato nel CEER, utilizzabile ai sensi della normativa vigente, è necessario richiedere un documento originale o una copia conforme all'originale.

Il proprietario, che non sia in possesso dell’attestato, ne può ottenere una copia utilizzabile ai sensi della normativa vigente rivolgendosi:

  • al certificatore che ha redatto l’attestato, qualora lo stesso abbia conservato una copia "conforme all'originale" dell'APE rilasciata dal Comune in fase di deposito del documento, per l'apposizione del timbro per accettazione. Si sottolinea che la normativa regionale di riferimento (Punto E.2 del Decreto 5796/2009), non imponeva al Soggetto certificatore di conservare una copia "conforme all'originale" dell'APE, a fronte dell'obbligo di conservarne una copia "semplice";

  • al Comune, dove si trova l’unità immobiliare oggetto di certificazione e presso il quale è stato protocollato il documento ACE. Il Comune potrà produrre una copia cartacea “conforme all’originale”;

  • al notaio, che ha precedentemente effettuato la pratica notarile allegando l’attestato originale (nel caso in cui l’ACE è stato utilizzato per un atto di compravendita), il quale potrà produrre una copia cartacea “conforme all’originale”.


Modello di ACE in base alla DGR VIII/5773 del 31 ottobre 2007

Questo modello, approvato con DGR n. 5773 del 31 ottobre 2007, riguarda gli Attestati di Certificazione Energetica (ACE) depositati nel catasto energetico CEER tra il 1° settembre 2007 e il 30 settembre 2009. In questo caso l’ACE deve sempre essere accompagnato dalla ricevuta generata dal CEER e la sua validità è associata alle seguenti condizioni:

  • se la ricevuta, generata dal CEER, riporta una data antecedente al 26 ottobre 2009

L'Attestato redatto secondo questo modello è in formato cartaceo ed è idoneo se riporta la firma in originale del certificatore e del timbro per accettazione da parte del Comune apposto sull'ACE in data antecedente al 1° settembre 2011.

  • se la ricevuta, generata dal CEER, riporta una data compresa tra il 26 ottobre 2009 ed il 31 agosto 2011

L'Attestato redatto secondo questo modello è in formato cartaceo ed è idoneo se riporta la firma in originale del certificatore e del timbro per accettazione da parte del Comune apposto sull'ACE in data antecedente al 1° settembre 2011. Inoltre l'edificio oggetto di certificazione deve necessariamente rientrare nei casi previsti nel punto 5 del DDG 14006 del 15/12/2009.

  • se la ricevuta generata dal CEER riporta una data compresa tra il 1° settembre 2011 e il 28 febbraio 2013

L'Attestato redatto secondo questo modello è in formato cartaceo ed è idoneo se riporta la sola firma in originale del certificatore poiché l’apposizione del timbro per accettazione da parte del Comune è stata eliminata dal 1° settembre 2011. Inoltre l'edificio oggetto di certificazione deve necessariamente rientrare nei casi previsti nel punto 5 del DDG 14006 del 15/12/2009.

  • se la ricevuta generata dal CEER riporta una data compresa tra il 1° marzo 2013 e il 31 agosto 2014

Con l’introduzione della firma digitale, il formato di attestato cartaceo viene affiancato dal formato digitale. Il documento originale è il file digitale PDF.P7M firmato digitalmente dal Certificatore. L’Attestato in formato cartaceo deve sempre essere firmato in originale dal Certificatore, accompagnato dalla ricevuta generata dal Catasto energetico (CEER) e dalla dichiarazione di atto di notorietà in cui lo stesso Certificatore dichiara che la copia cartacea è conforme al file depositato nel CEER. Inoltre l'edificio oggetto di certificazione deve necessariamente rientrare nei casi previsti nel punto 5 del DDG 14006 del 15/12/2009.

  • se la ricevuta generata dal CEER riporta una data compresa tra il 1° settembre 2014 e il 30 settembre 2015

Il documento originale è il file digitale PDF.P7M.TSD (o PDF.P7M.M7M) firmato digitalmente e marcato temporalmente dal Certificatore. L’Attestato in formato cartaceo deve sempre essere firmato in originale dal Certificatore, accompagnato dalla ricevuta generata dal Catasto energetico (CEER) e dalla dichiarazione di atto di notorietà in cui lo stesso Certificatore dichiara che la copia cartacea è conforme al file depositato nel CEER. Inoltre l'edificio oggetto di certificazione deve necessariamente rientrare nei casi previsti nel punto 5 del DDG 14006 del 15/12/2009.

Clicca sull'immagine per ingrandire

Come richiedere la copia

  • Data di registrazione compresa tra il 1° settembre 2011 e il 28 febbraio 2013

Il proprietario, che non sia in possesso dell’attestato, ne può richiedere una copia utilizzabile ai sensi della normativa vigente rivolgendosi al solo certificatore, che ha redatto l’attestato, il quale può accedere alla sua area riservata del sito cened, stampare l’attestato depositato nel Catasto Energetico e firmarlo in originale. Se il professionista ha dato il proprio consenso alla pubblicazione dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. nr. 196/2003, il proprietario può trovare i recapiti del certificatore tramite il servizio Trova il certificatore che permette la ricerca per nominativo.

  • Data di registrazione compresa tra il 1° settembre 2007 e il 31 agosto 2011

Il proprietario, che non sia in possesso dell’attestato, ne può richiedere una copia utilizzabile ai sensi della normativa vigente rivolgendosi:

  • al certificatore che ha redatto l’attestato, qualora lo stesso abbia conservato una copia "conforme all'originale" dell'APE rilasciata dal Comune in fase di deposito del documento, per l'apposizione del timbro per accettazione.

  • al Comune, dove si trova l’unità immobiliare oggetto di certificazione e presso il quale è stato protocollato il documento ACE. Il Comune potrà produrre una copia cartacea “conforme all’originale”;

  • al notaio che ha precedentemente effettuato la pratica notarile allegando l’attestato originale (nel caso in cui l’ACE è stato utilizzato per un atto di compravendita), che potrà produrre una copia cartacea “conforme all’originale”.

  • Data di registrazione compresa tra il 1° marzo 2013 e il 30 settembre 2015.

Il proprietario, che non sia in possesso dell’attestato, ne può richiedere una copia utilizzabile ai sensi della normativa vigente rivolgendosi:

  • al certificatore che ha redatto l’attestato il quale può accedere alla sua area riservata del sito cened, stampare l’attestato depositato nel Catasto Energetico e firmarlo in originale. Se il professionista ha dato il proprio consenso alla pubblicazione dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. nr. 196/2003, il proprietario può trovare i recapiti del certificatore tramite il servizio Trova il certificatore che permette la ricerca per nominativo; 

  • ad un altro certificatore iscritto, che il proprietario dovrà delegare all’acquisizione dell’attestato scaricando il modello di delega. Il certificatore delegato, accedendo al servizio di report ape nella sua area riservata potrà acquisire il file .PDF .XML. CND e i report relativi all’APE. In questo caso è possibile ricercare un certificatore tramite il servizio trova il certificatore più vicino a te;

  • rivolgendosi ad un notaio o ad un pubblico ufficiale, registrato sul sito cened, Accedendo alla propria area riservata il notaio o il pubblico ufficiale può effettuare il download dell’attestato firrmato digitalmente presente all’interno del Catasto Energetico e produrre una copia cartacea “conforme all’originale”.